Toscana e Piemonte condividono infinite delizie per i viaggiatori alla ricerca di esperienze
sincere. Un mondo lontano dalle affollate città, la campagna idilliaca di entrambi i luoghi si
estende fino all’orizzonte, plasmata nel corso dei secoli dagli sforzi umani e coltivata come
terreno agricolo di fama mondiale: sono infatti territori dichiarati Patrimonio Mondiale
dall’UNESCO.
La cucina di un territorio è l’espressione di una storia unica, le ricette che si tramandano nel tempo sono un tesoro dal valore universale. I piatti realizzati si diventano così unici e raffinati.
Piemonte e Toscana sono da sempre territori vocati alla coltivazione della vite. Degustare un vino in queste terre diventa una vera e propria esperienza.
È lontano dal frastuono della città che, con pazienza, si trovano i tartufi più pregiati. Grazie alla rarità e al sapore intenso, il tartufo diventa il re della cucina.
Il passato diventa una dimensione capace di far comprendere il pregio e la rarità di questo territorio. Visitarlo significa vivere le eccellenze agroalimentari e le diversità architettoniche e storiche.
Dolci salite, distese di filari di vite e panorami mozzafiato sono solo una parte. Esplorare questo territorio significa godere di una vista panoramica a 360° e una varietà di paesaggi e percorsi caratteristici e unici.
Panorami collinari mozzafiato hanno contribuito a creare luoghi esclusivi capaci di concedere momenti di piacevole relax e benessere.
Il viaggio nella bellezza inizia qui.
Iscritta come patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2004, la Val d’Orcia è un luogo maturo di promesse e borghi stupefacenti; Montalcino, la rinomata città vinicola della Toscana meridionale, patria nativa del famoso vino rosso elegantemente invecchiato, il Brunello di Montalcino; San Giovanni d’Asso nota per il magnifico tartufo bianco e Pienza tra percorsi in bicicletta alla scoperta di formaggi e salumi inebrianti; Bagno Vignoni tra la Via Francigena e antiche acque termali. Nel cuore delle terre senesi si trova anche la Val di Chiana con Montepulciano che vanta cantine sotterranee secolari; Chianciano Terme con strutture termali contemporanee. Tradizioni culinarie e tartufi; realizzazioni artigianali come ceramiche, mosaici e articoli in pelle, istantanee di ricordi che durano una vita. Lo scenario è inebriante: file perfette di cipressi, poetici passaggi a binario unico e, tutto intorno, un paesaggio che incanta, costellato di dolci pendii e vigneti di eccellenza. Molto c’è da scoprire in questa magica terra.
Annidati nella regione nord-occidentale del Piemonte, Langhe Monferrato Roero, anch’essi Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 2014, sono stati a lungo la mecca degli intenditori. Questo paesaggio sinuoso è la destinazione perfetta per gli enofili e gli amanti del buon cibo. Canelli con le sue cattedrali sotterranee - cantine simili a labirinti, Grinzane Cavour, con l’imponente castello un tempo sede del primo ministro italiano e sede del primo centro vinicolo regionale. Barbaresco con la sua torre medievale, Monforte d’Alba e Barolo con i loro vicoli secolari e le viti del Nebbiolo, sono solo alcuni dei tanti borghi da visitare nelle Langhe. Le città di Alba e Asti con i loro straordinari monumenti, musei e cattedrali, riportano indietro nel tempo. Tartufi, nocciole e pasta all’uovo artigianale: la cucina qui è uno stile di vita, da provare in tutti i 20 ristoranti stellati Michelin e nelle trattorie tradizionali. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba da non perdere, ogni anno in autunno.
SCOPRI DI PIÙGuardare il nostro mondo, rivelazione profonda di arte e sapienza,
e ritrovare se stessi. Ti prendiamo per mano, fatti condurre, e al
tempo stesso sentiti libero di scoprire.